La vita è troppo breve per alzarsi la mattina con dei rimpianti.
Quindi ama chi ti tratta bene,
e dimentica chi non lo fa
e credi che tutto accade per una ragione...
Se arriva un'occasione coglila,
se essa ti cambia la vita, lasciala fare..
Nessuno ha detto che sarebbe stato facile, hanno solo promesso che ne sarebbe valsa la pena.
Questo pan brioche di Paola, trovato tempo fa sul blog di CuocaVale, che ringrazio, a casa mia è diventato un must, fatto e rifatto, sempre con successo in diverse varianti, è buono caldo, freddo e con le diverse farciture che gusto e fantasia suggeriscono ed è facile da fare, come tutto quello che passa di qui!!!!![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjh0u8MVtveMN45wnpWO49nOmolPc4o5LVij7aVEDnSq-KkhnjucUljPUJPrhyayvqx697RnCk5G_kHfKepTJpTGHbvX-xDkOXCzeaJbxJTpYPpJPD5RiwZKGrGismLSXZgZSVp58BGTVzB/s640/CIMG4328.JPG)
PAN BRIOCHE360 G FARINA 00 (180)
160 ML LATTE (80ML)
40 ML OLIO EVO (20 ML)
10 G ZUCCHERO
1 CUCCHIAINO DI SALE
4 G LIEVITO DI BIRRA (secco in bustina) (2G)
PER FARCIRE PROSCIUTTO COTTO, STRACCHINO, TONNO E GRANA
CON QUESTE DOSI IO HO OTTENUTO 2 PANBRIOCHE CHE HO FARCITO UNO CON PROSCIUTTO E STRACCHINO E UNO CON TONNO E GRANA. CON LE DOSI TRA PARENTESI OTTERRETE 1 SOLO PANBRIOCHE.
PROCEDIMENTO:
Fatto dei tagli obliqui ai lati della farcitura (che a me ricordano l'albero di Natale che si disegnava da piccoli....)e chiuso incrociando, ma è più facile farlo che spiegarlo.
Sistemati sulla placca del forno si mettono a lievitare dentro al forno, fino al raddoppio, io porto la temperatura a 50° e poi lascio la luce accesa .Ci vorranno circa un paio d'ore, dopo si porta il termostato a 180° e si cucinano.In 15/20 minuti sono pronti
Le possibilità di farcitura sono infinite, prosciutto e funghi, ricotta e spinaci, noci e gorgonzola, speck e zucchine grigliate.....Da evitare la mozzarella perchè renderebbe l'impasto acquoso.
E domani e dopodomani si ricordano i nostri cari in Cielo, un pensiero a chi ci guarda dall'alto è doveroso
ma io credo che CHI CI HA PRECEDUTO NON E' PIU' DOV'ERA MA E' OVUNQUE NOI SIAMO.