.
..Quando eravamo bambine, avevamo i vicini di casa bolognesi, che a Natale facevano i tortellini e ci avevano insegnato la ricetta. Questa tradizione nostra madre l'aveva portata avanti negli anni e quindi per noi il clou del pranzo di Natale erano i tortellini...Negli ultimi anni quando si avvicinava Natale, mia madre ci guardava interrogativamente, e noi prese da famiglia, lavoro,affanni e affini, e talvolta occupate con il culto dell'effimero...ci prendevamo tempo per decidere sul pranzo di Natale e lei desolata diceva: "Nessuno dice niente...." Alla fine i tortellini son sempre stati fatti e adesso la mamma li cucina per gli Angioletti....che di certo sono aiutanti più validi di noi.....E noi portiamo avanti la tradizione con i nostri figli. Per questo motivo questo per noi è il POST DEL CUORE...Prima della ricetta vogliamo mostrarvi qualche immagine del nostro Natale...
..Quando eravamo bambine, avevamo i vicini di casa bolognesi, che a Natale facevano i tortellini e ci avevano insegnato la ricetta. Questa tradizione nostra madre l'aveva portata avanti negli anni e quindi per noi il clou del pranzo di Natale erano i tortellini...Negli ultimi anni quando si avvicinava Natale, mia madre ci guardava interrogativamente, e noi prese da famiglia, lavoro,affanni e affini, e talvolta occupate con il culto dell'effimero...ci prendevamo tempo per decidere sul pranzo di Natale e lei desolata diceva: "Nessuno dice niente...." Alla fine i tortellini son sempre stati fatti e adesso la mamma li cucina per gli Angioletti....che di certo sono aiutanti più validi di noi.....E noi portiamo avanti la tradizione con i nostri figli. Per questo motivo questo per noi è il POST DEL CUORE...Prima della ricetta vogliamo mostrarvi qualche immagine del nostro Natale...
E adesso vi illustriamo la ricetta dei tortellini...
INGREDIENTI
Per la pasta:
- 1 Kg di farina
- 10 uova
- sale q.b
Per il ripieno:
- 200 gr di crudo
- 200 gr di mortadella
- 200 gr di grana
- 6 uova
- 3 braciole di maiale
- 3 bistecche di roastbeef
- 3 bistecche di vitello
- noce moscata e sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Fiorella è la sfoglina di famiglia, ha preparato la pasta con farina, uova e sale e poi l'abbiamo messa a riposare coperta con un telo.
Nel frattempo abbiamo preparato il ripieno, passando in padella la carne con un filo d'olio e un pizzico di sale, dopo una breve cottura, abbiamo tritata con il mixer carne e affettati.
Il composto ottenuto va amalgamato in una terrina con il grana grattuggiato, 6 uova intere, profumato con noce moscata e regolato di sale.
Abbiamo steso la pasta con la macchina a manovella, dal numero più grande al più piccolo, fino ad ottenere una sfoglia sottile, tagliata prima a strisce e poi a quadratini, messo il ripieno e piegati a tortellino.
I tortellini, preparati un paio di giorni prima del Natale, vanno lasciati stesi su un tavolo e girati spesso, in modo da farli asciugare uniformemente. Una volta asciutti possono essere messi in frigo, e anche congelati in caso di abbondanza.
Noi per tradizione li cuciniamo il giorno di Natale, preparando il brodo con mezzo cappone, mezza gallina, carne di manzo, sedano, carote e cipolla, e li serviamo con abbondante formaggio grana.