FRITTELLE Questa volta vi mostriamo la ricetta delle frittelle venete di semolino che si fanno a carnevale. Il gusto dovrebbe essere quello delle frittelle che ci facevano le nostre nonne. Sicuramente, in altre regioni, le ricette saranno diverse , ma altrettanto gustose; per questo care amiche aspettiamo le vostre ricette di frittelle tradizionali per provarle con piacere. INGREDIENTI . 5 uova + 5 cucchiai di zucchero semolato . 3 etti di farina 00 . 250 gr. di semolino . 2 bicchieri di latte . 2 bicchieri di acqua . un pizzico di sale . 50 gr. di burro . il succo di mezzo limone e mezza arancia . 100 gr. di uvetta . 30 grammi di pinoli . una bustina di lievito . un litro di olio di semi In una pentola (tipo quella che usate per fare la pasta) mettete a bollire 2 bicchieri di latte e 2 bicchieri di acqua con un pizzico di sale e appena bolle versate il semolino a pioggia e mescolando cuocetelo per pochi minuti. A fuoco spento aggiungete il burro a pezzetti e il succo di arancia e limone, fate raffreddare. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, aggiungetele al composto assieme all'uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida) e ai pinoli, cominciate ad aggiungere la farina mescolando il tutto, dovete raggiungere una consistenza media, alla fine aggiungete il lievito. Mettete a scaldare l'olio in una casseruola, controllate che la temperatura sia giusta, noi lo facciamo immergendo il manico di legno del mestolo e, quando si formano delle bollicine, vuol dire che è ora di iniziare a versare il composto aiutandosi con due cucchiai. Cuocetene poche alla volta, dovrebbero girarsi da sole. Scolatele su un foglio di carta e, quando sono fredde, cospargetele con zucchero semolato o a velo. VI ASPETTIAMO A VENEZIA .. |
mercoledì 1 febbraio 2012
FRITTELLE DI CARNEVALE ALLA VENETA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
grazie care!
RispondiEliminaio ho fatto le rose di carnevale, non so le avete viste, fra poco posterò i bomboloni e poi ne vorrei fare tante di frittelle ma il guaio è che le mangio!!!!!!
le vostre mi sembrano anche + buone delle castagnole tipiche, senbrano davvero golose!!
un bacio
Io sono veneta ma questa ricetta non la conoscevo. E secondo voi posso lasciarmela scappare? Ma sia maiiiii! Grazie mille. Un abbraccio Paola
RispondiEliminache belle!!!! io odio friggere..ma a carnevale, come si fa a non friggere!?!? w il carnevale! ^.^
RispondiEliminache belle, ed ora è proprio il loro periodo. un abbraccio
RispondiEliminaCiao !!!!!!
RispondiEliminaUh, che buoneeeeeeeeeee...
...le provo subito subito, grazie ^_^ !!!!
Abbraccione, grande !!!!!
M@ddy
Deliziosi!!!Adoro il Carnevale.
RispondiEliminaciao
Una una posso prenderne una? ^.^ sempre se ne sono rimaste :)
RispondiEliminaMeravigliose...Adoro il carnevale e questi dolci sono super GOLOSI!!!!!!
RispondiEliminaDifficile resistere a questa golosa tentazione :) Baciotti
RispondiEliminaNon le conoscevo.. ma devono essere buonissime! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaMa che buone, fatte col semolino devono essere sofficissime!Troppo buone, difficile da resistere!Ciao e buon carnevale anche a voi!
RispondiEliminabuonissime ,io sono nata a trieste quindi le conosco bene ,sono un pò diverse come impasto ,li si chiamano fritole ma io li adoro ,brava baci
RispondiEliminaio sono veneta...credo che ognuno abbia una ricetta diversa delle frittelle e tutte sono buone!!!comunque me ne mangerei un paio sinceramente!
RispondiEliminache bella ricetta!vi và di partecipare al mio contest?daiii è bellissima!!un bacionee
RispondiEliminaCi farei volentieri un giro su queste frittelle e forse anche il bis!
RispondiEliminaW il carnevale soprattutto per i suoi dolci!
Buon fine settimana.
Non sono proprio esperta di fritelle, o meglio, non mi cimento a farle, ma a mangiarle sono bravissima e queste sono veramente splendide,grazie per il bentornaa riservatomi! Un bacione e buon WE!
RispondiEliminabuone queste frittelle...golose!
RispondiEliminaAdoro le frittelle e queste con il semolino mi mancavano, grazie ragazze!!!!!!
RispondiEliminaBuonissime queste frittelline...btava!!Magari potessi venire a Venezia!!!
RispondiEliminaBuonissime,a carnevale non possono mancare!!
RispondiEliminaChe spettacolo la laguna ghiacciata...e che buone queste frittelle!!!!
RispondiEliminaBuon w.e.
Moooolto interessanti queste frittelle.
RispondiEliminaBellissimo blog.
Grazie della vostra visita.
Un bacio ,alla prossima.
che belle queste frittelle, ne farei indigestione fino a stare male.. complimenti per il blog e soprattutto per il nome del blog davvero molto simpatico..
RispondiEliminaMi metto come vostra lettrice e se avete piacere passate anche da me.. un bacione.
sono un po' in ritardo ...ma ne prendo 2 ...facciamo 3 dai!!!! ciao ciao ^_^
RispondiElimina