Con la ricetta del radicchio di Treviso in saor continuiamo a farvi conoscere le ricette della nostra famiglia, questa bontà ci è stata insegnata dalla moglie di nostro fratello (vi ricordate il baccalà alla Vicentina?).
Se volete provare la ricetta fatelo adesso che il radicchio è leggermente sceso di prezzo.
Ingredienti:
800 g. di radicchio di Treviso tardivo
6 cchiai di olio di oliva
2 cipolle bianche medie
20 g. di uvetta
20 g. di pinoli
1 bicchiere di aceto di vino bianco
1 puntina di cucchiaino di zucchero
PREPARAZIONE
Mettete a bagno in una tazza di acqua tiepida l'uvetta.
Tagliate i cespi del radicchio di Treviso in quattro pezzi lasciando un po' di radice per tenerlo unito, lavatelo bene ma alla fine lasciatelo leggermente umido, sistematelo in una teglia da forno e spruzzatelo con mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, un pizzico di sale e pepe.
Fatelo cuocere in forno per circa 10 minuti a 180°, girandolo un paio di volte.
Controllate bene perchè deve risultare croccante.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine molto sottili, mettetele in una padella con l'olio e fatele appassire piano piano, aggiungre un po' sale.
Quando vedete la cipolla quasi pronta (a cinque minuti dalla fine cottura) aggiungere una puntina di cucchiaino di zucchero e mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, fate sfumare e aggiungete l'uvetta.
Spegnete il fuoco e aggiungete anche i pinoli.
Sistemate il radicchio passato al forno in un contenitore, preferibilmente di terracotta e versateci sopra il saor preparato prima, cercate di fare due strati.
Dovete lasciarlo riposare minimo un giorno per poterlo gustare bene, se volete, anche come antipasto.
Buon appetito
grazie,ecco un altro modo per cucinare il radicchio che io non conoscevo!!complimenti e buona serata!!
RispondiEliminaciao! grazie per la ricetta! ho un radicchio da cunsumare e non avevo proprio idee! un abbraccio! ROby
RispondiEliminabellissima ricetta
RispondiEliminala prossima volta che compro il radicchio
lo cucino cosi'
complimenti bravissime
ciao katya
Lo ricordo bene il baccalà! Ho anche salvato la ricetta, inserendola in quelle da fare!
RispondiEliminaMeraviglioso il radicchio in saor. Come sapete, amo molto il radicchio e questa ricetta è moooltooo stuzzicante!!!
Baci e buona settimana
Giovanna
Ehi ma questa ricetta è fantastica!!!
RispondiEliminaVi aspetto per il mio "romantico" contest...non mancate, buon inizio settimana, baci, Flavia
Molto bella e particolare questa ricetta, grazie!
RispondiEliminaummmm quando vengo a mangiarlo ?
RispondiEliminasemplicemente buona...anzi buonissima.
RispondiEliminacomplimenti.
p.s. c'è un premio per voi.
Questa preparazione del radicchio non la conoscevo! Me la sono segnata subito perchè il radicchio è tra le mie verdure preferite!
RispondiEliminaIo adoro il radicchio e questo piatto che assolutamente non conoscevo deve essere buonissimo. Amaro e dolce insieme, un mix di sapori unico. Da provare e anche presto ^__^ Grazie per aver condiviso questa gustosissima ricetta, un bacione
RispondiEliminaIn saor non l'avevo mai fatto, bellissimo consiglio!!!! Un abbraccio e grazie!
RispondiEliminaRicetta favolosa!! Io me lo faccio sempre alla piastra, ma questa ora è un'ottima variante, grazie!!
RispondiEliminaQuesta la devo provare!!ciao!
RispondiEliminaLo faccio spesso,così però non l'ho mai fatto. Proverò questa versione quando vengono a cena le mie adorate "cavallette" (figli che adorano la cipolla, visto che mio marito non la mangia!!!
RispondiEliminaAdoro il radicchio e non posso non provare la vostra ricetta!
RispondiEliminaUn abbraccio
mmmm...buono e saporitissimo!!!!!!!!
RispondiEliminaBrave per aver condiviso questa ricetta familiare :) sembra proprio squisita :) Complimenti
RispondiEliminammmmmmmmmmmmmm che buono che deve essere...un bacione
RispondiEliminaAnnamaria
Sono molto felice di essere atterrata sul tuo blog e di essere una tua nuova sostenitrice. ho trovato tante idee per le mie ricette..
RispondiEliminaChe buono che è...il radicchio preparato così non l'ho mai assaggiato ma mi piace l'idea di questa specie di agrodolce!!! complimenti è una bella ricetta...un abbraccio :)
RispondiEliminaE' una preparazione che non conoscevo, ma che mi incurosisce molto ....
RispondiEliminanon ho mai preparato il radicchio in questo modo..spettacolare
RispondiEliminaCompliments
Ciao......ho appena scoperto il vostro blog :)
RispondiEliminaè davvero carino :) Brave a tutte e 2!!!
Tornerò resto....se vi va venitemi a trovare sul mio... cantocucinomangio.blogspot.com
Ciao :)
Brav fai esattamente quello che tutti dovremmo fare condividere le nostre ricette familiari.
RispondiEliminaE' la cosa + importante!
sono uniche!
un abbraccio
un mélange de saveurs ça ne peut être que bon
RispondiEliminabon week-end
Un guiso muy bueno con los ingredientes tan particulares,saludables y familiar,muy bien aliñado,me encantó,se ve muy sabroso,soy tu seguidora desde hoy un abrazo sincero.
RispondiEliminaFA VO LO SO!!!!!!!!!!!!!!!!complimenti!
RispondiEliminaprendo nota, mi piace da matti, bravissime!
RispondiEliminaRicetta gustosa, la proverò sicuramente...grazie ;)
RispondiEliminaProprio ieri abbiamo cucinato il radicchio di Treviso, lo abbiamo marinato col condimento e poi cotto in piastra, infine servito con dell'aceto balsamico di 25 anni, una goduria. Questa ricetta la ignoravamo completamente, ma ci ha fulminato, ma che bontà deve essere! La prossima volta che compriamo il radicchio lo prepareremo così!
RispondiEliminaBacioni e buona serata
Sabrina&Luca
Deve essere ottimo questo radicchio in saor!
RispondiEliminaComplimenti
Ciao, piacere di conoscervi! Peccato non avere visto prima questa ricetta: domenica avevo del radicchio di treviso che nn sapevo come cucinare ed ho fatto un'insalata...buona ma se avessi visto la vostra ricetta l'avrei provata sicuramente! Rimedio copiandola...sarà per il prossimo radicchio! Ciao, Mila
RispondiEliminaCiao Ragazze ...questo e' veramente un capolavoro di piatto ..con ingredienti semplici un piatto d'effetto e sicuramente gustoso ...complimenti e per i tortellini scusate ma dare a Cesare quel che e' di Cesare ..si puo' migliorare molto a disposizione se volete per suggerimenti e consigli ...a mia volta ne avro' bisogno !
RispondiEliminaChe buono e leggero complimenti
RispondiEliminaCiao una domanda da neofita...il radicchio va fatto riposare fuori dal frigo?? E si serve non caldo??
RispondiEliminaÈ da tre anni che faccio questa ricetta ed è un successo molto buoni grazie .
RispondiElimina