Ebbene sì, questa volta si tratta di una ricetta molisana perchè io per contratto matrimoniale...ho un gemellaggio con Agnone, ridente Paesino sui monti del Sannio, in provincia di Isernia , terra natale di mio marito. E' un piatto della tradizione, e come è consuetudine in meridione, con il sugo si condisce la pasta, mentre la carne viene servita come secondo piatto.
Vediamo ora gli INGREDIENTI:
- 500 gr macinato di maiale;
- 120gr mollica di pane pugliese raffermo;
- 2 uova;
- 100gr grana grattuggiato;
- 500gr salsa di pomodoro;
- poca cipolla tritata ;
- sale e olio extravergine di oliva qb.
PROCEDIMENTO: Amalgamiamo in una terrina il macinato con la mollica di pane "sbriciolata", le uova, il grana e un pizzico di sale.
Con il composto prepariamo delle polpette tonde, dalla cui forma deriva appunto il nome "Pallotte".
Nel frattempo in un tegame prepariamo la salsa di pomodoro; noi la facciamo con olio, sale poca cipolla tritata finemente, aggiungiamo il pomodoro e un po' d'acqua per avere un sugo della giusta consistenza. In una padella (la nostra è in ceramica ed è un regalo di Babbo Natale) con un filino d'olio rosoliamo uniformemente le pallotte...
...per trasferirle poi nel tegame del sugo e cuocerle infine per una ventina di minuti circa.
Questa volta non abbiamo fatto la pasta, ma le abbiamo accompagnate con della verdura...
Provatele..! Sono una valida alternativa alle tradizionali polpette!