![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiWSJtcSxE2FW36b50McOIc5s_7MZF85Wd0sanJvXNMnY94J53MN6yT0NobzQVnPK77draQ4gO0hS-Yc0d-fDyGXj6H-6myxYVvOqNjVb5o1Fx6tgAWsvT-jSJSsP8wujHS9kOufIus6OHI/s400/Agnone+giu+2011+%2837%29.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0jZRnTXXHTfUBbs7VhPXs9KCK7aXekH5EQdjFOWXWGFXtYpPg1LTGPP2TbpLO1eRZ5HNgEzuQNLTjcQJ5aoLcbMgT2uOGATT0CG53fYGk7d0M-wZ7hwiwfz0rZwuMVKfDYWbdsnzc2_1f/s200/Agnone+giu+2011+%28156%29.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7Pj8J44C24qyt9AmeN6EW8SS2aElq6ijs2sDucEfrBxJMZkd8-N_BC5NA09e3H8sLvlXp7UTAqQMMVG1piWsgAveTU8MIBD1eb5AuzcBpuuoWmJV4WUEpuejWGXAkDYD2g_VO2hbvPVjm/s200/100_6611.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXuagx03xU38JKJfIeiuGONCOkNLJTkC64O69si07tyNyIa2w6VZuJ_MBVMnFfbpB4Kwt6-2UbghXEayUcWzQlplREXhwXqHnR8-Psw0rs9urjSm77WLIMc_Y1b4_HbDUZWBjWLf4rU2Hy/s200/100_6559.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhLF8jd72tD86X5LxJkUllBO1l9VdSNJ5uUVOZfs9lkbsVM2K0l7FUS2n_MQbCBKv-4HnVBoS73OVNhbNRYuDjDl33-9hYrSNvBwwZc4QYwxKKI5qmhOhj0eILmRvgTWzq9zJD5H4r0i285/s200/Agnone+giu+2011+%2899%29.jpg)
Siamo stati in Molise (Agnone IS), come l'anno scorso a giugno, abbiamo fatto un tour gastronomico tra i monti del Sannio, abbiamo gustato i piatti della suocera, le lasagne, per l'appunto un pò diverse da come le facciamo in Veneto, comunque ottime, gli gnocchi, idem come sopra, diversi ma ottimi e le" sagne a taccon", piatto caratteristico e buonissimo, una sorta di maltagliati fatti rigorosamente in casa conditi con un ricco sugo fatto con la carne di maiale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcL1vsdm8yUtJYb7Zly2YlfImFiCYfIm-XcHTwiSINO_5AVbtQqey26t5ErE14nulJ4jH00NHVWhXoIO5mHE9NyD9bCoPR9ynl3c9AYYLjg0EDW9w4Hzrei2-bJjPNJ3T0KsSdgJPoxzDi/s200/100_6546.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHF35rDTycxMxI3I-5v0FyensNBmiblLE20IYKx0KENMV4VSB8jEMda7_HCx1BosZb5A-bf1nBT5eLHOu7u3O9NxrGdVB0INVHPhdfdi1lKHPvbOUh_NXY0SAGR1U7PpZcbEb903K1yQVs/s200/100_6533.JPG)
I dolci..le ostie, anche se non è Natale, le ferratelle della zia Gina, le paste di pasticceria, anche quelle qui non si trovano, i confetti di tutti i gusti...e abbiamo camminato tanto in mezzo al verde, fra prati e monti rigogliosissimi, nel tentativo di smaltire gli stravizi..ci siamo riusciti? Non lo so, ci abbiamo provato, dai!!
Dopo qualche immagine di queste nostre vacanze vi lascio con una ricetta veneta, i calamari ripieni. Vediamo cosa ci serve:
- 6 calamari
- 2 uova
- grana e pane grattuggiati
- olio evo, aglio
- vino bianco
- sale, pepe
- pomodoro fresco e passata di pomodoro
- prezzemolo tritato
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdAZ7U0OJMVrJ2qm2ckT6fQ0GY0Z1N7mz7n7KDPA2Vg6Bx92uxtPk3wWy63sebcHtwTZQ9ckyDAL0A5gqK0bNzH0kC8gZirXkApf1ySrxI997suWkEwxSyC7aJL6PPWGLg8HRsKJZ0dVec/s320/CIMG3484.JPG)
Pulite e lavate i calamari, tritate i tentacoli e fateli saltare in padella con poco olio, se vi piace aromatizzato con aglio. In una terrina amalgamate con una forchetta le uova con grana e pane grattuggiati, sale, pepe e prezzemolo, unite i tentacoli e con il composto ottenuto riempite le sacche e chiudetele con uno stecchino.Passate i calamari ripieni in un tegame con poco olio, fate rosolare uniformemente, sfumate col vino bianco e aggiungete il pomodoro fresco, lavato e cubettato e poca passata di pomodoro, coprite e fate cuocere per 40 minuti circa. Prima di servire naturalmente togliete gli stecchini.
FARCIA ALTERNATIVA Questa è un'idea di Giovanna, mia figlia, che come tutti i giovani ha gusti un po' particolari: insieme ai tentacoli, come sopra, philadelphia e pomodorini ciliegini, tritati. Devo ammettere che vengono buoni anche così. A presto con una dolce ricetta!!
che splendido spettacolo ci offre la natura e il tuo piatto super appetitoso
RispondiEliminache bei posti e che buon cibo. Appena ho letto OSTIE-NATALE ho subito sentito campanelle e visto lucine sono andata a vedere il post sulle ostie ripiene di cioccolato e noci deve essere bellissimo avere il ferro con lo stemma e saperle fare. Ciao, a presto.Lina
RispondiEliminao sono di Agnone, se siete interessati alla nostre ricette posso inviarvele e posso anche inviarvi il ferro per ostie.Intanto vi consiglio di visitare il sito http://www.prolocoagnone.com/ L'8 dicembra c'è la 'Ndocciata, il più grande rito del fuoco nel mondo... da vedere. ( alismel@hotmail.it )
EliminaChe splendide immagini e che buoni i calamari ripieni!!!Li adoro!!!!
RispondiEliminaUn bacio
che bei posti e squisiti i tuoi calamari ripieni, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaIl Molise... conosco dei paesi in provincia di campobasso che mi son rimasti nel cuore!!!! Ottimi i calamari così ripieni!! baciotti .-)
RispondiEliminasono molto contento per voi mi hanno detto che sono posti bellissimi, gran bei calamari :-)
RispondiEliminaho voglia pure io di fare una vacanzina da qualche parte, ma quest'anno troppe cose nella mia vita non vanno bene a partire dal lavoro per poi finire con l'amore...io sono veneta,e adoro i calamari ripieni buoni gustosi e poi accompagnati con le zucchine che goduria!
RispondiEliminaavevo il pc guasto. . . riecomi, baci ragazze!!!!
RispondiEliminauna ricetta semplice ma favolosa, poi d'estate il pesce è impagabile. Belle vacanze, non sono mai stata in Molise, potrebbe essere un prossimo viaggio, ciao!!!!
RispondiEliminanon se se avete smaltito ma quel che è certo è che i piatti che elencate fanno venire un'acquolina in bocca... insomma, se vi volevate far invidiare le vacanze ci siete riuscite. E già che ci sono vi invidio pure questo bel piattino goloso. Un abbraccio
RispondiEliminaI posti che ci avete mostrato sono stupendi, mi piacciono tanto i luoghi immersi nel verde. I calamari devono essere strepitosi, non li ho mai fatti così. Fortunate con questa suocera: che mega manicaretti vi ha preparato. Quindi devo provarli! Un abbraccio e a presto. Paola
RispondiEliminaCerto non vi siete fatte mancare niente! Un piatto più buono di un altro. Dulcis in fundo questi calamari ripieni spettacolari! Bella ricetta da gustare con una bella scarpetta finale!!
RispondiEliminaDa una terra splendida all'altra e con una ricetta davvero buona buona. Buon fine settimana e ogni tanto riposatevi eh!
RispondiEliminaPosti stupendi e suocera altrettanto stupenda; ha preparato dei piatti strepitosi, come lo sono anche questi calamari. La versione di tua figlia mi invoglia a provare.
RispondiEliminabuoni questi calamari!!! Che bei posticini e quanto avete mangiato?!?! buon rientro a casa allora...
RispondiEliminaciao!!!!!!!
che piattino invitante.......
RispondiEliminaAdoro i calamari e questa ricetta è bellissima!!!!
RispondiEliminaCiao, Mari e Fiorella !!!!!!!
RispondiEliminaUh, il Molise, la terra della mia compianta mamma... quanto mi piace !!!!!
(Lei era di Campobasso ^_^ !!!!!!! )
Grazie di cuore x questa deliziosa ricettina, per una vegetariana come me è una pacchia!
(E, ps., mi scuso se non riesco più ad essere assidua commentatrice come prima... ma anche se le cose nella mia quotidianità si sono leggermente modificate -per ragioni estremamente gratificanti x me-, io non smetto di portarvi tutti nel cuore, e anche se ora riesco a malapena a commentare una volta alla settimana da tutti, ci sono e ci sarò ^_^ !!! )
Vi abbraccio strettissime!
M@ddy
Che bella vacanza, io è da una virta che dico che dovrei visitare il Molise da turista, ma poi non ci riesco mai!!!
RispondiEliminaE' sempre un piacere passare da voi!
buona domenica
loredana
grazie per essere venute a trovarmi per me le vacanze sono lontane ma è bello leggere della vostra a presto rosa.kreattiva
RispondiEliminaE' DA UNA VITA CHE NON LI MANGIO....SE AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA ARRIVO................
RispondiEliminaE' DA UNA VITA CHE NON LI MANGIO...SE AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA ARRIVO.............
RispondiEliminaE' DA UNA VITA CHE NON LI MANGIO....SE AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA ARRIVO........................
RispondiEliminaIo sono di Agnone, se siete interessati alla nostre ricette posso inviarvele e posso anche inviarvi il ferro per ostie.Intanto vi consiglio di visitare il sito http://www.prolocoagnone.com/ L'8 dicembra c'è la 'Ndocciata, il più grande rito del fuoco nel mondo... da vedere. ( alismel@hotmail.it )
RispondiEliminaSembra di essere gustoso. Cercherò il più presto possibile. Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaSenza alcun dubbio, si sceglie una destinazione meravigliosa per una deliziosa vacanza. Complimenti!
RispondiElimina