Con la ricetta del baccalà alla vicentina, questa volta dei "fratelli di padella" e capirete il perchè più avanti, manteniamo la promessa di farvi conoscere le ricette della nostra famiglia.
Preparare il baccalà alla vicentina ci è stato insegnato da nostro fratello e da sua moglie, che per lungo lungo tempo hanno gestito un negozio di generi alimentari, dove al venerdì si poteva acquistare il baccalà, quello già bagnato e quello preparato e cotto da loro alla vicentina e mantecato.
Con molta pazienza ci hanno spiegato più volte la ricetta e adesso ci sembra arrivato il momento di farla conoscere a voi.
Se la seguirete passo-passo con amore e pazienza il risultato sarà favoloso.
Buon appetito.
INGREDIENTI:
- 1 Kg. di baccalà (stoccafisso) peso da asciutto
- 0,5 dl. olio di semi di mais
- 1 lt. di latte intero
- 3 cipolle bianche medie
- 100 g. di acciughe salate (vanno bene anche quelle in vasetto)
- una manciata di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di farina 00
- 100 g. di parmiggiano
- 70 g. di pane grattuggiato
Mettere a bagno il baccalà per due notti e due giorni cambiando l'acqua 2/3 volte al giorno e tenerlo in un luogo fresco.
Procedere a pulire il baccalà togliendo tutte le lische e preparare i pezzi, aggiungere anche una parte della pelle tagliata a quadratini piccoli, condire con poco sale e pepe.
Preparare il soffritto con le cipolle, alla fine sciogliere le acciughe e i capperi, una volta freddo aggiungere due cucchiai di farina.
In una teglia da forno preparare un primo strato di baccalà con sopra soffritto di cipolla, acciughe, capperi e farina 00, spolverare di pane grattuggiato e parmiggiano.
Fare poi un secondo strato identico al primo e coprire con il latte.
Scaldare il forno a 180° e infornare.
Serviranno circa due ore per la cottura, controllate ogni tanto. A metà cottura quando e diventato bello colorato girarlo sotto-sopra a cucchiaiate e fargli rifare la crosticina.
Questo è il risultato finale, per ultimo preparate una polenta morbida bianca o gialla.
Queste dosi sono per 10 porzioni, se dovesse avanzarne lo potete surgelare e consumarlo in un secondo momento aggiungendo un po' di latte.
grazie per questa meravigliosa ricetta!!! Non l'ho mai fatto, ora è proprio la volta che lo provo!
RispondiEliminaCHE BUONO! LO ADORO PROPIO CUCINATO COSÌ!
RispondiEliminaAnche mia mamma si cimenta in questa pietanza, tipica del Natale. Grazie per la ricetta!
RispondiEliminaNon ho mai fatto il baccalà in questo modo, grazie a voi ora so anche come si fà:)
RispondiEliminaE stato un piacere conoscervi, da oggi vi seguirò più spesso.
:D
ma deve essere ottimo!!!!smackk e buona giornata .-)
RispondiEliminaGiulia,grazie,se ti piace la materia prima è proprio buono....a presto
RispondiEliminaEleonora,grazie....è un classico....baci a presto!!!!!
RispondiEliminaRamona,grazie molte,sicuramente ottimo anche nella versione della tua mamma.....saluti e baci
RispondiEliminaCranberry,grazie molte ,ricambiamo di cuore,a presto....
RispondiEliminaClaudia,grazie,è buono e adatto alla stagione,baci a presto
RispondiEliminaSi, questo piatto lo conosco, e mio marito ne è ghiottissimo! Brave ragazze, perfetto per la Vigilia di Natale; un abbraccio!!!
RispondiEliminaIl baccalà alla vicentina è uno dei miei piatti preferiti!
RispondiEliminaMi piace proprio tantissimo, e mi propongo sempre di farlo.
Ho segnato la vostra ricetta, mi piace moltissimo.
Baci Giovanna
Anche io non conoscevo questa ricetta, e penso proprio che quanto prima la proporrò al mio maritino che adora il baccalà, sono certa che gli piacerà!!
RispondiEliminaCiao a presto
una amante del pesce come me, sarebbe davvero il massimo!!
RispondiEliminaSPeedy 70,grazie ,penso che anche noi lo metteremo in menù per Natale,saluti e baci
RispondiEliminagiovanna,grazie in effetti è la ricetta di un cuoco vicentino che lavorava con mio fratello...baci,a presto
RispondiEliminaGabriella,grazie,ciao a presto.....
RispondiElimina...PIPS...grazie della visita e complimenti per il tuo blog,a presto....
RispondiEliminaChe buono!!! Lo faccio abbastanza spesso, gli ingredienti che adopero sono gli stessi, ma non l'ho mai fatto al forno!!! LO proverò, ormai dopo Natale!!!
RispondiEliminaComplimenti! Bellissima ricetta spiegata molto bene. Prima o poi mi cimenterò :) Buon fine settimana
RispondiEliminaDavvero Solema non lo fai al forno?grazie della visita a presto.....
RispondiEliminaCielomiomarito,grazie,in effetti l'ha postato Fiorella e l'ha spiegato bene...buon w.e.
RispondiEliminaBuono il baccala' alla vicentina e il vostro e' davvero molto invitante!
RispondiEliminaAuguroni
Marilena
Ma quant'è carino questo blog! E che ricette deliziose...! Divento subito tua sostenitrice, così non ti perdo di vista :-)
RispondiEliminaNon lo abbiamo mai cucinato in questo modo ma la sensazione che abbiamo è che deve essere favoloso, ovvio che dovremmo diminuire le dosi, ma per il resto ci avete conquistati, tanto che abbiamo già preso nota!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Ciao ragazze, sono passata per ringraziarvi del messaggio che mi avete scritto e dell'affetto trasmesso, avete ragione,adesso è in un posto migliore...un bacio grande
RispondiEliminaMarilena,grazie,tanti auguri anche a te....
RispondiEliminaLuca&Sabrina grazie,é un buon piatto di stagione,per voi ne bastano 200 gr asciutto o 400 gr bagnato....baci ,baci
RispondiEliminaassolutamente adoro questa ricetta,la trvo veramente perfetta e gustosa!complimenti!peccato che in casa non me lo mangiano e questa è invece proprio uno di quei piatti che va mangiato in compagnia!
RispondiEliminaAdoro il baccalà. Non l'ho mai assaggiato cucinato in questo modo ma ha l'aria di essere squisito. Devo provarlo al più presto. Baci
RispondiEliminammh mi piace molto il baccalà, il tuo di prepararlo di sicuro è ottimo, brava!
RispondiEliminaComplimenti a voi che fate anche il baccalà alla vicentina come vuole la tradizione. Ciao a presto vi seguirò ancora per vedere le ricette di Natale. Monica
RispondiEliminaMimì,Monica,grazie della visita,buonissima settimana a presto!!!!!!!
RispondiEliminaEs scheint ein tolles Rezept sein. Ich werde versuchen, es an diesem Wochenende. Sie haben meinen Magen knurren :D
RispondiElimina