![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVsK6DH2GhwCgbfesiYXndABwZEQkZIjJ04BHKxg5QxdjLrSn9duIHDq_QDOy0_-LrIk6mHHBvUiLy7zku982wlrLCVCWzVihju2jIFtr3hQhmBSpilYMtoYb5fKcPUfwEYNbBL2JGRNpR/s280/venezia-redentore.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcfhSFn3F8y6RBLMYU0vvjg14suwBryat0zIYcw11qFvPGLJnrrrmXtHQcogp2u_kJyGLd7MZnLAdE3r7e6M6Sl650r4AF4qm7v3p2pVoKDC0PtB2xM7uGkdk7GEPHlMqpnFxqszWpYiLa/s200/376186_395028247226943_648619028_n.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgzXsbQ_rkKHrKQ_8DGi8eVIbK_SwmE38F85As5sQTjhLmn-OtbdUvzB_ZCoepMztR7iRT5tHvxV4-WUqJ_lQ918826EBA8TqqWQ_is6vLjGZkNd37Ok-AcrCt2pqx0HmzjXonpLFhP8y1R/s200/2012-07-14-496.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeXLsRtqGema1y0WqqxyV3JdE31CjpnRR2bz8PXo12YKddWy0SrP9m5jT70uvOfBZmJXi0Jw52o75-j3Y5jUhM0uaxtB5UYycZMyeaFB6dAzxjcHljSnk99bg0BgIATpituP3vLRIhg6tK/s200/redentore1.jpg)
Il terzo sabato di luglio a Venezia festeggiamo il Redentore, in ricordo del lontano 1577 anno in cui la città uscì da una gravissima epidemia di peste. Sembra che il Doge avesse fatto voto solenne di erigere un tempio e infatti sconfitta l'epidemia, è sorto per opera del Palladio il maestoso tempio della Giudecca, che è meta di pellegrinaggio attraverso il ponte di barche, che ogni anno in occasione della festa, viene costruito per unire le Zattere alla Giudecca. Noi abbiamo scelto di festeggiare in modo un po' insolito...non in barca tra musiche e cucina tipica, non alla stazione navale, in pompa magna con i colleghi di mio marito il cui corpo di appartenenza organizza una mega festa (magari lì mi porta l'anno prossimo!!) ma siamo stati ospiti della Casa Famiglia , dove lavora mia figlia, ed è il caso di dire che lavoro, si coniuga con amore, e abbiamo festeggiato in riva con una lunga e ricca tavolata con le deliziose mamme ospiti della casa e i loro meravigliosi bambini. Abbiamo mangiato tante cose buone preparate dalle ragazze e alle 23.30 si sono spenti i lampioni, tipici della festa e ci sono stati i fuochi...bellissimi, ogni anno sempre nuovi e migliori!! Fateci un pensierino per l'anno prossimo è una festa da non perdere!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEi8SlSACAIFMR5uNMRzzao4d57P5pHTKYyi9z6OTo0-fYU1QGoTO_paHdU65WZGTZcio5KSmD_Jn2_wY7kfpqBvbtLZPMFN0C08vgz7idZQwboTTfkDAjv-l3agchRT6CnkFwXp8FeeVp/s200/2012-07-10-386.jpg)
E ora passiamo più prosaicamente alla ricetta delle polpette . Ingredienti:
- 500g macinato misto, suino e bovino
- 150 g prosciutto cotto tritato
- 2 uova
- grana grattuggiato
- mollica di pane bagnata nel latte e strizzata
- pane grattuggiato, sale
- olio evo, se piace aglio e prezzemolo tritato
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIo1tk7hTLBj42_tvau_wZYakX_vYoP7Mod4LrWAucbK2kl-a44LwMcKU5i5X8XQ-rkKKzEIKxj3oBhH5OwS4PSowKieFvHbla85P7fuELG8NFEo-whAw8WvTgyFAeJlG86YDvfdS-VpBP/s200/2012-07-10-383.jpg)
Mescolate tutti gli ingredienti in una terrina, io non metto l'aglio perchè le figlie ci tengono alle relazioni sociali..beata gioventù, formate le polpette e qui io rischio di chiedere il divorzio pechè da mio marito si usano tonde come palle da ping pong e lui le fa tutte regolari...qui si usano piatte..e io ho un temperamento artistico e lui regolarmente mi prende in giro......E comunque io le cucino in forno a 180° 15 minuti per lato, sulla teglia coperta di carta forno, pennellandole con poco olio evo. A presto con la ricetta del New York cheese cake....e ricordatevi di Venezia per il prossimo Redentore.
Che belli i fuochi d'artificio!!!Il piatto di polpette è un tripudio di colori, bellissimo e sicuramente buonissimo.Ciao.
RispondiEliminaCiao carissime e grazie per la visita, bellissima festa e complimenti per queste deliziose polpettine
RispondiEliminaChe bontà queste polpette!!!!!!e che meraviglia quei fuochi!!!!un bacio
RispondiEliminaVenezia, quanti ricordi! non sapevo che le polpette si potessero fare anche in forno, grazie visto che tutti siamo dietro a voler dimagrire...per la cronaca a me piacciono schiacciate! ciao
RispondiEliminaChe spettacolo le polpette...poi così presentate..ancora più invitanti
RispondiEliminaE che festa meravigliosa!!!!!!
Magnifiche foto e ottime anche le polpette!
RispondiEliminaBuonissime ste polpette!!!! che fame.. baci e buon sabato! :-)
RispondiEliminasarà che sono venezianama anch'io le cucino esattamente come te, schiacciate e al forno, anche se bisogna riconoscere che fritte sono un'altra storia!!
RispondiEliminaRedentore è la festa dei veneziani a cui non si rinuncia quasi mai anche se si abita ormai fuori Venezia. Quest'anno noi abbiamo festeggiato un compleanno in terraferma e ci siamo persi i fuochi che ci hanno riferito essere stati particolarmente belli. Anzi un'amica mi promesso di passarmi qualche foto scattata dalla barca per condividerla nel blog ma conoscendola sono tempi lunghi!!! intanto grazie a te, che ci hai già pensato e così le amiche blogger possono gustarsi gli occhi oltrechè con le tue polpette anche con le magnifiche foto dei fuochi!!!
ho visto in tv..un vero spettacolo...magari chissa' l'anno prossimo???
RispondiEliminaottime le tue polpette al forno...complimenti!
ciaoo
che meraviglia Venezia!!!! e che buone le polpette....e che bello il vostro blog creato da due sorelle.....
RispondiEliminaAmo Venezia!! Ci sono stata diverse volte ed è stata anche la meta del mio viaggio di nozze!!
RispondiEliminaIo credo che sia la città più bella d'Italia, ha un non so che di magico!!
I fuochi saranno stati certamente bellissimi ma molto bello è quello che è stato fatto per i bimbi della casa famiglia!!!
Saranno stati felicissimi!!
Molto gustose anche le polpette!!! Prendo subito nota!!
Un bacione
Carmen
Che bella festa!!!!
RispondiEliminaMa che buone le polpette....mmmmm!!!!
Un bacio
Io adoro le polpette e mio marito pure. E francamente della forma non ci importa, ma ci importa quanto sono buone e queste devono esserlo sicuramente! Da buona veneziana e molto legata alle tradizioni, non dimentico il Redentore, come la Madonna della Salute, anche se per la prima volta in 50 anni non mi trovavo a casa e non ho fatto la solita cena di pesce. Ma mi sono rifatta alla grande al ritorno! Un abbraccio Paola
RispondiEliminaChe meraviglia i fuochi sulla laguna, visti dal vivo devono essere davvero suggestivi :) Irresistibile la tentazione delle polpette, anche per una poco carnivora come me! Bacioni, buona settimana
RispondiEliminavero ho perso i fuochi quest'anno!favolose le polpette!
RispondiEliminahanno proprio un bell'aspetto gustoso e invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCon esa vista maravillosa de Venezia y un rico polpete soy feliz,estupendo todo,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaciao cara...grazie della visita che ricambio con molto piacere!
RispondiEliminabellissime le foto della festa del Redentore!
e le polpette gustosissime!
bacioni
Complimenti per le foto molto suggestive e per la gustosissima ricetta!!! Baci
RispondiEliminabuone le polpette e belle le foto....baci da claudette
RispondiEliminaLe polpette sono buonissime e le foto mooolto seggestive! I fuochi d'aritificio sulla laguna devono essere uno spettacolo senza pari!
RispondiEliminamai stata al redentore, ma deve essere bellissimo vedere i fuochi casomai da una nave..beh godiamoci queste polpette
RispondiEliminalo spettacollo dei redentore è uno dei più belli è consigliabile a tutti, come a tutti sono consigliabili queste belle e buone polpette
RispondiEliminaCiao carissime,grazie di essere venute nel mio blog natalizio!Ricambio con piacere!Grazie delle vostre belle ricette!Baci,Rosetta
RispondiEliminache meraviglia uno spettacolo complimnti per le polpette passo per pranzooooo
RispondiEliminaAnche se abito poco distante da Venezia non ho mai visto i fuochi del Redentore ma tutti dicono che e' mio suggestivo:)
RispondiEliminaMi consolo con le polpette che sono troppo buone!!!
Bacioni
proporio stasera abbiamo mangiato le polpette....in casa nostra sono un classico che piace sempre.....quanto alla notte del Redentore penso che i fuochi a Venezia siano qualcosa di veramente particolare e speciale...bacini
RispondiEliminaChe belle le rievocazioni storiche, sono fantastiche e ricche di significato e suggestione. Che dire poi delle polpette, a me fanno impazzire in ogni variante, le amooo!!!!
RispondiEliminavenezia è sempre stato un sogno per me , ci sono venuto poche volte la mi piace moltissimo grazie per queste foto che mi rendono ancora più bello il ricordo
RispondiEliminaChe immagini stupende!!!! Non conoscevo questa festa. Ma ora e meglio lasciarti sto letteralmente sbavando dietro alle vostre polpette!!!!
RispondiEliminaciao belle di padella amo anche io cucinare ma soprattutto assaggiare sono entrata nel vostro blog e mi è venuta l'acquolina in bocca......ciao zia etta
RispondiEliminaBau! Le polpette sono appetitosissime!!! Vorrei assaggiarle! Anche il mio papi e la mia mami usano poco aglio, per via delle relazioni sociali :)
RispondiEliminaPerò... tutti questi fuochi artificiali mi hanno fatto tanta paura!!! :)
leccatine
Mirty
Invitanti le polpette, splendido il Redentore, per quest'anno abbiam passato, era un po' troppo caldo e io gna' fo purtroppo :-(, però la laguna è sempre magica. Buona domenica e a rileggerci presto
RispondiElimina